TIPICITA’ FESTIVAL: LA 28°EDIZIONE RINVIATA AL 25, 26, 27 APRILE
In conseguenza degli accadimenti di questi giorni, l’appuntamento con Tipicità Festival 2020 (in programma dal 7 al 9 marzo) è rinviato ai giorni 25, 26 e 27 aprile. Il programma degli eventi di Remake a Tipicità sarà aggiornato nei prossimi giorni.
Un’area a brand Remake nel Padiglione Art & Genius di Tipicità: dal 07 al 09 marzo, un palinsesto ricco di iniziative per lanciare l’edizione 2020
Dopo il primo incontro a Remake Festival 2019, ecco l’alleanza tra Tipicità e Remake: volano di tutte le eccellenze enogastronomiche e turistiche delle Marche, il festival di Fermo ospiterà un intero spazio con il brand di Remake.
“Cibo, futuro, innovazione” è il tema di Tipicità 2020: naturale la sinergia con il festival fabrianese dedicato ad “arti e mestieri nell’era digitale”. Nel cuore del padiglione Art & Genius, Remake porterà tre giorni di eventi, incontri e seminari a tema innovazione e creatività, e il meglio dell’artigianato artistico del territorio.
L’alleanza tra Fermo e Fabriano nel segno dell’artigianato era stata sperimentata già a Giugno, durante la XIII UNESCO Creative Cities Conference, quando Fermo aveva ospitato i lavori del cluster dell’Artigianato e delle Arti Popolari durante la giornata delle “Città dell’Orsa”.
L’idea di valorizzare le eccellenze marchigiane con il connubio tra arte, creatività e le nuove frontiere della tecnologia e del web marketing ha subito portato ad un’altra tappa, l’arrivo del Grand Tour di Tipicità nella nostra città durante Remake 2019: una delegazione di giornalisti del settore travel ha vissuto da vicino l’ultima giornata del Festival.

Insieme a Tipicità, Remake è arrivato anche alla BIT, la Borsa Italiana del Turismo di Milano, l’occasione di presentare un format innovativo e particolare alla comunità italiana degli operatori turistici: dopo i tre giorni di Tipicità, in programma anche un passaggio a Londra. La presentazione ufficiale degli eventi Remake è stata venerdì 21 febbraio, durante la conferenza stampa con cui Tipicità ha lanciato il programma della manifestazione.

Remake porterà a Tipicità il sapere degli artigiani e le voci del mondo 4.0, la creatività di fumettisti e youtuber e l’innovazione digitale: la nostra area si troverà nel Padiglione Art & Genius, e dal 07 al 09 marzo ospiterà seminari sulle nuove tecnologie e un’area b2b, un’area esposizione di prodotti artigianali e specialità gastronomiche; dibattiti e show cooking in collaborazione con l’Accademia di Tipicità e Faber spa.
Un’occasione cruciale di promozione turistica per Fabriano, che lancerà l’edizione 2020 di Remake, dedicata al Pianeta.


Il programma delle iniziative:
Sabato 07 marzo:
Ore 10.00 – 20.00 Esposizione di prodotti di Artigianato artistico in collaborazione con LA VIA MAESTRA (Confartigianato) e IL RUMORE DELL’ARTE (CNA);
Ore 10.00 – 20.00: esposizione e vendita di prodotti agricoli dell’Istituto Agrario Vivarelli;
Ore 10.00 – 20.00 Incontro con la carta a mano: la magia della carta a mano, l’arte di Fabriano dal 1200 a cura di Museo della Carta e della Filigrana, con il Mastro Cartaio Federico Salvatori.
✔ Ore 10.00 – 13.00: B2B tra startup e aziende consolidate: networking per il settore food and fashion in collaborazione con MECCANO e Fhub Spazio di Coworking;
✔ Ore 12.30 – 14.30: REMAKE #foodies cooking show e degustazione con gli chef dell’Accademia di Tipicità;
✔ Ore 15.00 – 17.00: MAKE MOMENT, alla scoperta del saper fare
o 15.00 – 16.00 Sfilata di moda con vestiti in carta e pelle a cura dell’IPSIA Miliani – indirizzo moda, Fabriano.
o 15.00 – 17.00 “La magia della carta in realtà virtuale”: storie di artigiani in realtà virtuale a cura di 360° Storytelling.
✔ Ore 17.30 – 19.00 Tavola rotonda “Safe &Green”: case sicure e sostenibili e nuovi modi di abitare; partecipano Fintel Gas e Luce, Graziosi Sandro, Renew, Domoticamente Green, Empix Multimedia, Patrizia Terzoni (Vicepresidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – Camera dei Deputati), modera Letizia Urbani (MECCANO).
✔ Ore 18.30 – 20.00 Aperi-City “Enogastronomia e promozione del territorio” dibattito e cooking show con degustazione; intervengono Serena D’Alesio (chef, Relais Il Marchese del Grillo), Ugo Pazzi (Presidente Slow Food Marche), Serena Sorana (Brand & Communication Manager Faber Spa), modera Agnese Testadiferro (giornalista).
Domenica 08 Marzo
Ore 10.00 – 20.00: esposizione e vendita di prodotti di Artigianato artistico, in collaborazione con LA VIA MAESTRA (Confartigianato) e IL RUMORE DELL’ARTE (CNA);
Ore 10.00 – 20.00: esposizione e vendita di prodotti agricoli dell’Istituto Agrario Vivarelli;
Ore 10.00 – 20.00 Incontro con la carta a mano: la magia della carta a mano, l’arte di Fabriano dal 1200 a cura di Museo della Carta e della Filigrana, con il Mastro Cartaio Federico Salvatori.
✔ Ore 10 – 12.30: Make Moment, alla scoperta del saper fare
o “La magia della carta in realtà virtuale”: storie di artigiani in realtà virtuale a cura di 360° Storytelling.
o Dimostrazioni esperienziali dei maestri artigiani;
✔ Ore 12.30 – 14.30: REMAKE #foodies cooking show e degustazione con gli chef dell’Accademia di Tipicità;
✔ Ore 15.00 – 18.30: Remake Young, laboratori creativi per ragazzi e ragazze
o 15.00-16.30: Workshop di fumetto e character design con ElectricPeo (Youtuber e disegnatore);
o 17.00-18.30: Workshop su Instagram per turismo e food con Gianluca Bernardi (Virality);
✔ Ore 18.45 – 20.00: Aperi-City “L’Italia del food alla conquista del mondo”, dibattito e cooking show con degustazione; intervengono Gianluca Bernardi (Virality), Igor Iacopini (Rossodisera), Riccardo Massetti (Cremini’s), Chiara Poli (Bibite Paoletti), Barbara Settembri (chef, La Locanda dei Mattei e Euro Toques Italia), modera Manfredi Mangano (Mangano & Partners);
Lunedì 09
Ore 10.00 – 20.00: esposizione e vendita di prodotti di Artigianato artistico, in collaborazione con LA VIA MAESTRA (Confartigianato) e IL RUMORE DELL’ARTE (CNA);
Ore 10.00 – 20.00: esposizione e vendita di prodotti agricoli dell’Istituto Agrario Vivarelli;
Ore 10.00 – 20.00 Incontro con la carta a mano: la magia della carta a mano, l’arte di Fabriano dal 1200 a cura di Museo della Carta e della Filigrana, con il Mastro Cartaio Federico Salvatori.
✔ Ore 10.00 – 12.00: Remake Kids, laboratori creativi per bambini e bambine:
o Laboratorio di educazione alimentare consapevole, a cura di J&J studio di
psiconutrizione – 3/5 anni;
o Laboratorio di riuso e riciclo della carta, a cura dell’associazione Oltrecarta- 6/12 anni;
✔ Ore 12.30 – 14.30: REMAKE #foodies cooking show e degustazione con gli chef
dell’Accademia di Tipicità;
✔ 15.00 – 16.30: Laboratorio imprenditoriale 4.0 “Food 4.0: tecnologie, sostenibilità ed esperienze”; a cura del Punto Impresa Digitale, Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con Università Politecnica delle Marche;